Consigli per una ninna nanna serena

Il riposo è una necessità fisiologica che cambia con il passare degli anni.

Ecco I consigli di Arianna Ecuba, maestra e educatrice del Baobab, per rendere la ninna un momento sereno:

✅ Creare una piccola routine che aiuterà il bambino a comprendere che sta arrivando il momento di dormire, come fare un bagnetto rilassante, mettere il pigiamino, abbassare le luci, leggere una storiella

✅ #Verbalizzare sempre quello che facciamo, fin da quando è piccolo, aiutandoci con frasi “adesso è il momento della nanna” , “ lo so, piangi perché sei stanco”, “la tua mamma ti aiuta a riposare”

✅ Cercare di mantenere stabili gli #orari del sonno, di modo che il bambino possa abituarsi a un ritmo e a una ritualità che lo aiuteranno a sentirsi rassicurato.

✅ Usare oggetti transizionali, un #peluche o un amico della nanna, può essere di molto aiuto per facilitare l’addormentamento.

È importate farlo dormire nella propria culla o lettino in modo da rafforzare il proprio senso di autonomia.

Concediamo l’eccezione di dormire nel lettone con mamma e papà nel caso in cui il bimbo è ammalato o se sta attraversando una fase particolare della vita.

Non utilizzare il sonno come punizione.

Non sgridare mai il bambino, soprattutto quando è più grande, dicendogli frasi del tipo “Se non ti comporti bene ti mando a dormire” in quanto aumenteranno la sua visione negativa del dormire.

E voi genitori quale “tecnica” utilizzate per far dormire i vostri bambini?